martedì 16 dicembre 2014
La mia prima Sacher!
Dopo una lunga assenza ritorno con la missione Sacher!!
Contando che non ho una planetaria l'impresa si è rivelata un po' incasinata ma mai darsi per vinti!!
Il risultato è buono, secondo me ci sono margini di miglioramento, cosa che dipende dalla mia mancata destrezza e non dalla ricetta che è fantastica e testata.....è quella di Montersino! mai contraddire il Maestro!
Quindi adesso vi lascio la ricetta e fatemi sapere come viene a voi!!
Ingredienti x due stampi da 18 o uno da 28
200g burro
200g cioccolato fondente
50g di massa di cacao (io ho usato il cioccolato fondente al 99%)
300g tuorli
125g uova intere
75g+100g zucchero semolato
25g miele d'acacia
225g albumi
200g farina di mandorle setacciata
80g farina 00
Per la farcitura
150g confettura di albicocche
Per la bagna
100g acqua
100g zucchero liquido
10g liquore alla vaniglia
Per la glassa
300g cioccolato fondente
250g panna
50g sciroppo di glucosio
Cominciamo impastando il burro a temperatura ambiente con 75g di zucchero semolato e il miele. Dopo aver mescolato incorporate la farina di mandorle setacciata, i tuorli a filo e le uova intere(attenzione! poco alla volta), il cioccolato fondente (precedentemente fuso con la massa di cacao e fatto raffreddare un po'), farina, e alla fine i tuorli montati a neve con lo zucchero rimanente (per questa operazione mi raccomando mescolate dal basso verso l'alto con una spatola).
Versate il composto in una teglia tonda e fate cuocere per 20 min a 180°C (io ho usato metà composto per una teglia da 18 cm, ci ha impiegato circa 45 min, quindi controllate con uno stecchino che la torta sia cotta).
Per la glassa: In un pentolino mescolate la panna con lo sciroppo di glucosio e il cioccolato fondente e fate raffreddare bene.
Quando il biscotto sarà pronto sfornatelo, fatelo raffreddare e tagliatelo a metà orizzontalmente (addirittura Montersino consiglia di congelarlo prima del taglio).
Inzuppate ogni disco nella parte interna con la bagna alla vaniglia (acqua mescolata con liquore alla vaniglia e zucchero liquido). Spalmateli internamente con la confettura di albicocche, riassemblate i dischi e ricoprite con la restante confettura.
Coprite con la glassa, ponendo la torta su una gratella. Scriveteci 'Sacher' con un po' di glassa e un sac a poche, non si sa mai non si capisse :) !
E servite a temperatura ambiente!
Che dire...alla prossima Sacher!
Gusatela con:
Minor Swing - Django Reinhardt & Stéphane Grappelli
https://www.youtube.com/watch?v=VpmOTGungnA
martedì 23 settembre 2014
Tarte tatin .... italian style!
Con gelato o salsa alla vaniglia, è un dessert che mi fa fare sempre un figurone ma è davvero semplice da preparare!!
Volete provare questa mia versione?
Ingredienti:
100g zucchero
130g burro
7-9 mele golden ( in base alla teglia)
mezzo bicchiere di Calvados (o in alternativa un brandy tipo Fundador, dolciastro)
un rotolo di pasta brisé rotonda (io per praticità compro quella pronta)
Vi servirà anche una teglia tonda dai bordi bassi che possa andare prima sui fornelli (se serve con uno spargifiamma) e poi in forno.
Sbucciate le mele e tagliatele in quattro spicchi. Distribuite lo zucchero e il burro a fiocchi sul fondo della teglia ( il burro vi sembrerà una quantità esorbitante, e lo è! però serve. se proprio vi disturba, diminuite la quantità di 20g). Adagiatevi sopra le mele con il lato panciuto verso il basso, a contatto con zucchero e burro. Disponetele a raggiera e cercate di non lasciare spazi, fate in modo che siano abbastanza fitte perchè in cottura un po' si riducono.
Ora mettete la teglia così composta sul fuoco vivace a fate caramellare lo zucchero fino a quando non lo vedrete cambiare di colore e diventare ambrato. Versate il Calvados e fate fiammeggiare (ATTENZIONE, cerchiamo di non fare guai!!) .
Quando il fuoco si sarà esaurito, togliete dai fornelli.
Coprite con la pasta brisé infilando l'eccesso tra la teglia e le mele lungo tutto il bordo.
Infornate a 180-200°C per 30-40 minuti, fino a cottura della pasta brisé, che risulterà dorata.
Sfornate e dopo 5 minuti circa (non aspettate molto tempo o lo zucchero si solidificherà troppo) girate la teglia sottosopra con l'aiuto di un piatto e sformate la vostra tarte tatin. Se tutto va bene il risultato sarà come quello della foto.
E se invece qualche mela rimane nella teglia.....schhhhh....non vi vede nessuno....rimettete al suo posto la fetta ribelle e non ditelo a nessuno!
Servitela tiepida con una pallina di gelato vaniglia o fiordilatte o crema, o con una salsa alla vaniglia.
Gustatela con:
Edith Piaf_L'Hymne a l'Amour
http://www.youtube.com/watch?v=1gTGmbA40ZQ
Etichette:
cucina francese,
dolce,
mele,
tarte tatin,
torta di mele
mercoledì 3 settembre 2014
Oggi gnocchi!!

Eccomi di rientro da una lunga vacanza al Sud, con tante ricettine nuove da provare!!eh si perchè lì più che cucinare....ho mangiato!!anzi diciamo che...ho ampliato la mia esperienza gastronomica!!! (suona meglio!!)
Oggi vi propongo una ricetta per fare gli gnocchi perchè, anche se li ho già fatti altre volte, credo che questo metodo sia migliore!! Il segreto è l'uso delle uova che riduce al minimo la farina e il sapore ne guadagna!!
Il pesto profumatissimo è semplice e fatto con basilico meridionale! che ve lo dico a fà!!
Provate anche voi?
Ingredenti per 4 persone:
400-450 g di patate gialle vecchie
2 uova
una manciata di parmigiano
un pizzico di sale
100g (circa) di farina
Sbollentate le patate e quando saranno morbide schiacciatele. Lasciatele intiepidire in una ciotola e quindi aggiungete gli altri ingredienti, la farina va per ultima così potete regolarvi sulle quantità. Continuate a impastare su un piano fino ad ottenere un composto morbido ma maneggiabile.
Formate dei rotolini di circa 1,5 cm di diametro (la dimensione varia in base alla dimensione degli gnocchi che volete ottenere) e ricavate gli gnocchi tagliando il composto con il dorso della lama del coltello.
Disponeteli su un vassoio infarinato e cuocete in abbondante acqua salata con un filo d'olio all'interno.
Scolate quando vengono a galla e tuffateli nel pesto!
Gustateli con:
Dean Martin_Sway
https://www.youtube.com/watch?v=zsgcXZzu6io
lunedì 14 luglio 2014
Orzo mediterraneo!
Sapori italiani e colori della nostra bandiera perchè, anche se i mondiali sono andati decisamente maluccio, e la crisi imperversa, e pare che la Germania ci sorpassi in tutti i campi, noi, popolo italico, almeno in cucina ci difendiamo alla grande!
E allora consoliamoci con un piatto estivo che porti un po' di allegria sulle nostre tavole! Un orzo alla caprese, fresco e buono!
Ingredienti per 2-3 persone
300g di orzo perlato
una ventina di pomodorini pachino
una trentina di foglie di basilico
una manciata di mandorle spellate
uno spicchio d'aglio piccolo
1 mozzarella
olio
sale
Cominciamo sciacquando l'orzo in acqua fredda per 2 o 3 volte per poi cuocerlo in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione (40 minuti solitamente).
Nel frattempo prepariamo il pesto frullando il basilico con un pizzico di sale, le mandorle, lo spicchio d'aglio e olio a coprire.
Tagliate i pomodorini in quattro e la mozzarella a dadini.
Quando l'orzo sarà pronto, fatelo raffreddare e poi mescolatelo con tutti gli ingredienti in una ciotola.
Se vi piace, qualche acciughina sott'olio ci sta benissimo!!
Un giro d'olio, controllate di sale, ed è pronto!
Mangiatelo subito o conservatelo in frigorifero per la sera o il giorno dopo!!
Gustatelo con:
Ramones_It's Gonna Be Alright
https://www.youtube.com/watch?v=St_T33DEDyE&index=117&list=PLEC4A6ACBA34E2600
Etichette:
basilico,
caprese,
italia,
mondiali,
mozzarella,
orzo,
pesto,
pomodorini
lunedì 30 giugno 2014
Straccetti di pollo alla senape
Non avevo mai usato la senape per cucinare, e ho scoperto che è un sapore molto gustoso, un po' mostarda, un po' agrodolce, e con il pollo sta benissimo! Con questa ricetta semplicissima non potete non provarla!!!
Cuciniamo?
Ingredienti per 2 persone:
260gr di straccetti di pollo (o fettine da tagliare in straccetti)
2 cucchiaini di senape (io ho usato quella all'antica, con i grani dentro, ma va bene anche l'altra)
1/2 bicchiere di latte
1/2 cipolla bianca (o cipollotto se lo avete)
olio,sale,pepe, farina qb
150gr di riso basmati
In una pentola cuocete il riso basmati in abbondante acqua salata. (solitamente cuoce 30 minuti)
Nel frattempo fate rosolare la cipolla tritata finemente in una padella con dell'olio. Quando sarà dorata aggiungete gli straccetti infarinati e fateli rosolare a fiamma media da tutti i lati.
Abbassate la fiamma e aggiungete la senape e un mestolo di acqua bollente (potete usare quella in cui cuoce il riso), fate cuocere per 5 minuti a fuoco dolce e mescolando.
Versate il latte e fate cuocere ancora finchè non si formerà una cremina.
Salate e pepate.
Impiattate accompagnando il pollo con il riso e buon appetito!!!
Assaggiateli con:
Diana Krall_Frim Fram Sauce
https://www.youtube.com/watch?v=ZS_6vtAGTE0&index=13&list=RDHCDsfsGSCdp_Q
Etichette:
chicken,
mustard,
pollo,
riso basmati,
senape,
straccetti
giovedì 26 giugno 2014
Gnocchi di barbabietola e ricotta con salvia e speck
La barbabietola è strana, diciamocelo. Un ortaggio dolce, dal colore inusuale e che tende a colorare tutto ciò con cui entra in contatto. E allora, a meno che non la si ami alla follia, finisce per non essere quasi mai la protagonista della nostra cucina. A volte davvero non si sa bene come usarla! Eppure a dispetto della diffidenza con la quale la si guarda, lei merita di più! Con questa ricetta mi faccio paladina della barbabietola e delle sue innumerevoli proprietà e vi invito ad un assaggio meno purista ma decisamente gustoso.
Oggi gnocchi!
Impastiamo?
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di barbabietola pronta sottovuoto
50 gr di ricotta
5 cucchiai di parmigiano
1 uovo
Farina qb
Noce moscata
Sale
Per il condimento
burro
10 foglie di salvia
4 fette di speck o speck a dadini
Per gli gnocchi tritate la barbabietola nel frullatore e unitevi gli altri ingredienti, tranne la farina che aggiungerete per ultima impastando fino a raggiungere la densità giusta. L'aggiunta di farina è personale, dipende dall'uovo, dalla barbabietola e da tanti fattori, deve permettervi di maneggiare l'impasto senza essere troppa altrimenti gli gnocchi saranno troppo duri e con un forte sapore di farina. Quindi inseritene il meno possibile finché possiate formare con le mani dei rotolini di circa 2 cm di diametro dai quali taglierete gli gnocchetti. Posizionate gli gnocchi ottenuti su un panno senza sovrapporli.
Cuocete in abbondante acqua salata finchè non saliranno a galla.
Nel frattempo in una padella fate sciogliere il burro e unitevi lo speck e la salvia tagliati a listarelle e fateli rosolare per qualche minuto. Scolate gli gnocchi con una schiumarola e saltateli direttamente in padella con il condimento.
Fatto!
Impiattate e difenderete anche voi le sorti della povera barbabietola!!
Gustateli con:
Aerosmith_Pink
https://www.youtube.com/watch?v=RLRLhV9U0kQ
Etichette:
barbabietola,
gnocchi,
ricotta,
salvia,
speck
lunedì 23 giugno 2014
Polpettine vegetariane al forno!
Senza carne, senza uova, senza grassi ma moooolto gustose!!
Queste polpettine sono perfette come antipasto o per un pranzo light che non ci appesantisca in queste calde giornate estive. Non contenendo uova sono morbidissime e adatte anche ad una cucina vegetariana! Le ho fatte mini ma sono adatte anche per la taglia standard di polpette, a voi la scelta!
Volete provarle?
Ingredienti per una ventina di polpettine:
1 melanzana
1 zucchina
1 peperone o 3 friggitelli grandi
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
2 cucchiai di parmigiano reggiano
3 cucchiai di pan grattato
2 cucchiai di farina
2 cucchiaini di curry
olio,sale,pepe qb
Cuocete al vapore le verdure dopo averle tagliate a tocchetti. Quando saranno morbide frullatele e, in una ciotola, aggiungetevi i formaggi grattugiati, il pan grattato, la farina, il curry, salate e pepate. Non scordate di assaggiare, il vostro gusto è importantissimo!Il composto deve risultare morbido ma abbastanza compatto da permettervi maneggiarlo. Formate le polpettine e passatele nel pan grattato, in seguito adagiatele su di una teglia precedentemente rivestita di carta forno e leggermente oliata.
Un giro d'olio anche sopra e infornate a 180°C in forno preriscaldato per circa 30 minuti così diventeranno dorate e formeranno la classica crosticina!
Gustatele con:
Pedacito de mi vida_Celina y Reutilio
Etichette:
friggitelli,
light,
melanzane,
peperoni,
polpette,
vegetariano,
zucchine
lunedì 16 giugno 2014
Involtini di melanzane e scamorza!
Melanzane mon amour! Le adoro, in ogni versione, fritte, al forno, alla piastra, parmigiana di melanzane, pasta alla norma, involtini....
Dovevo proporvele assolutamente e ho scelto uno dei modo più light di gustarle, è una ricetta che si può fare anche con le zucchine e viene ugualmente gustosa e in più cambiando o aggiungendo qualche ingrediente si può declinare in mille varianti. Fatemi sapere come vi sbizzarrite!!
Per una versione vegetariana eliminate semplicemente il prosciutto, verranno comunque ottime!
Le fate con me?
Per una teglia piccola:
4 melanzane
1 scamorza affumicata o scamorza a fette
300g di prosciutto cotto
pan grattato
parmigiano grattugiato
rosmarino tritato
sale, olio qb
Tagliate le melanzane a fette di circa un centimetro di spessore e grigliatele sulla piastra.
Formate degli involtini con una fetta di melanzana, il prosciutto cotto e al centro un tocchetto di scamorza e disponeteli in una pirofila affiancandoli verticalmente.
Una volta terminato formate un composto con pan grattato, parmigiano, un pizzico di sale e rosmarino e cospargetelo sugli involtini nella pirofila. Condite con un filo d'olio e infornate a 200°C in modalità grill finché il formaggio sarà sciolto e il pan grattato avrà creato una crosticina dorata sulla superficie.
Servitele calde o fredde, come antipasto, contorno o piatto unico...sono sempre buone!!
Gustatele con:
Chubby Checker_Let's twist again
https://www.youtube.com/watch?v=BqvUkmnDVkM
venerdì 13 giugno 2014
Spaghetti calamari, gamberi e zucchine
Prendete una mattinata in un affollato mercato, afa, amicizia, e voglia di mare...
mescolateli con un vivace equadoregno urlatore, un banco del pesce, calamari e gamberetti,
versatevi un bicchiere di vino bianco e buttate gli spaghetti.
La ricetta di oggi è dedicata a chi è stressato, stanco e a chi sogna le vacanze, è sapore di mare e allegria per il cuore!
Si cena?
Ingredienti per 2 persone:
2 calamari non troppo grandi
una dozzina di gamberetti
1/2 bicchiere di vino bianco
Fumetto o dado di pesce
2 zucchine
7-8 pomodorini pachino
160 gr spaghetti
1 spicchio d'aglio
peperoncino
olio, sale qb
Fate soffriggere in abbondante olio lo spicchio d'aglio, i calamari puliti e tagliati (a rondelle o a pezzetti) e i gamberi precedentemente sbollentati e sgusciati. Eliminate lo spicchio d'aglio e sfumate col vino bianco. Una Volta evaporato unite le zucchine a pezzetti e i pomodorini. Dopo un paio minuti bagnate con del fumetto o dell'acqua con un quarto di dado di pesce e fate cuocere schiacciando un po' i pomodorini e controllando di sale finché le zucchine non si saranno ammorbidite. Unite del peperoncino se piace. Scolate la pasta a dente e fatela saltare in padella col sugo per un minuto. Impiattate e buon appetito!
Se i gamberi sono freschi e hanno le teste mettetele nel sugo,danno sapore, se nn le volete nel piatto le toglierete prima di saltare la pasta. Oppure se avete tempo preparate il fumetto! come fare? Date un' occhiata qui !
Gustateli con
Stuck in the middle with you_Stealers wheel
http://m.youtube.com/watch?v=DohRa9lsx0Q
lunedì 9 giugno 2014
Ripieno a tutto tondo!
Verdure, parola d'ordine dell'estate! Mille modi per mangiarle: crude, grigliate, bollite, con la pasta, con la carne...ma soprattutto...ripiene!!
Ecco un esempio con le zucchine tonde che a dire la verità, anche esteticamente, sono proprio uno spettacolo!!
Cuciniamo?
Ingredienti per 4 zucchine ripiene:
4 zucchine tonde
1/2 cipolla bionda
2 salsicce
200g carne trita mista
1/2 peperone
100g riso
Parmigiano
Pecorino
Pan grattato
olio, sale, pepe qb
Lessate le 4 zucchine in acqua bollente per 5-7 min.
Tagliate la parte superiore e svuotatele avendo cura di lasciare circa 1 centimetro di bordo. Tenete da parte la polpa e la parte tagliata delle zucchine.
Salate l'interno delle zucchine e capovolgetele lasciandole scolare in modo che perdano l'acqua di vegetazione. Fate soffriggere la cipolla in un po' d'olio e successivamente aggiungete le salsicce sbriciolate e la carne trita.
Inserite poi la polpa della zucchine a pezzetti e il 1/2 peperone a dadini.
Fate cuocere, salate e pepate.
A parte cuocete il riso in acqua bollente salata, una volta scolato unitelo al composto e fatelo saltare in padella con gli altri ingredienti per 5 minuti.
A freddo aggiungete al composto il parmigiano e il pecorino a piacere e un po' di pan grattato se il ripieno risultasse troppo umido.
Ora riempite i gusci di zucchina con il ripieno ottenuto e adagiatele in una teglia unta d'olio. Mettete anche parte superiore delle zucchine che avete tagliato inizialmente, appoggiatele con la parte tagliata come base.
Infornate in forno ventilato a 160°C o in forno statico a 180°C per 35/40 min, finché la parte superiore del ripieno risulterà dorata.
Gustatele con:
Dire Straits_Romeo and Juliet
https://www.youtube.com/watch?v=W9MzrirPrCI
lunedì 2 giugno 2014
Pasta integrale con crema di peperoni e ricotta
E di te, peperone che stai sul fondo del mio frigorifero, cosa ne faccio??
Oggi ho pensato che quel peperone andava salvato! e quindi vi propongo questa pasta integrale molto gustosa e si può dire anche 'light', un modo veloce per riuscire a digerire il peperone più audace!
Mi seguite in cucina?
Ingredienti per 2 porzioni:
170 gr di pasta integrale
2 peperoni (io li ho usati gialli ma voi potete usare quelli che volete)
125 gr ricotta
qualche foglia di menta
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale
Mentre la pasta si cuoce in acqua salata fate soffriggere in una padella con un po' d'olio e lo spicchio d'aglio i peperoni, precedentemente puliti, privati di semi e filamenti e tagliati a listarelle. Successivamente salate, aggiungete una tazzina di acqua e lasciate stufare. Quando saranno morbidi toglieteli dal fuoco, eliminate lo spicchio d'aglio e frullateli con la ricotta, alcune foglie di menta e un po' di acqua di cottura della pasta, se necessario aggiungete un goccio di olio evo e aggiustate di sale.
A questo punto scolate la pasta e conditela con la crema ottenuta, a piacere una spolverata di pecorino,
e buon appetito!!
Gustatelo con: Red Hot Chili Peppers_Scar Tissue
martedì 27 maggio 2014
Fagottini di pasta sfoglia
Questi li fa la mia mamma, danno inizio ad un pasto facendo una grande scena, eppure sono facili e veloci!
Soprattutto io ve li consiglio perché sono uno sfizio moooolto buono!
Cominciamo!!
Per 4 fagottini:
1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
1 cipollotto
1 mozzarella
1/2 latta di polpa di pomodoro
sale, olio
Stendete la pasta sfoglia su una teglia lasciando sotto la sua carta forno.
Tagliatela in 4 quadrati e riempitene ognuno con un po'di cipollotto tritato, un paio di cucchiaiate di polpa di pomodoro e qualche pezzetto di mozzarella. Salate (pepate se volete) e fate un giro d'olio. (potete aggiungere anche un'acciughina, sarà gustosissimo)
A questo punto prendete gli angoli del quadrato di sfoglia e uniteli al centro chiudendo i fagottini.
Se rimane qualche apertura troppo bassa, premete la pasta sfoglia per chiuderla un po' e non fare uscire il ripieno in cottura.
Infornate in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti (controllate che la pasta sfoglia sia ben dorata).
Sfornate e buon appetito!!
Gustate con:
Fred buscaglione_Buonasera signorina
https://www.youtube.com/watch?v=lIdrcw2czsc
Etichette:
antipasto,
cipollotto,
fagottini,
pasta sfoglia,
sfizio
lunedì 19 maggio 2014
Parmigiana di melanzane con pesto di pistacchi
Una vera delizia, di quelle che capitano per caso una sera che non sai bene cosa mangiare.
E allora inventi, e non c'è maggior soddisfazione di un risultato così sorprendente!
E' un piatto estivo, da mangiare freddo, davvero veloce da preparare e con pochi ingredienti!
Ho inventato appunto, quindi sono andata un po' ad occhio, ma cercherò di darvi la giusta misura degli ingredienti!
Cominciamo?
Ingredienti per una porzione:
1 melanzana piccola
10 foglie di basilico
1 spicchio di aglio
una manciata di parmigiano grattugiato
70 g di pistacchi sgusciati e non salati
olio e sale qb
Tagliate la melanzana a fette spesse circa 1 cm e grigliatele in una padella senza aggiungere grassi.
Nel frattempo preparate il pesto tritando insieme i pistacchi, il basilico, l'aglio (è facoltativo, come nel pesto di basilico) il parmigiano grattugiato, sale e olio. (Assaggiate il vostro pesto ed eventualmente aggiustate il sapore secondo il vostro gusto!)
Bene, è fatta! Rimane solo da assemblare il tutto come una vera e propria parmigiana di melanzane, alternando uno strato di melanzane a uno strato di pesto!
Provatela e fatemi sapere se vi piace quanto a me!
Gustatela con:
Beach Boys_I get around
https://www.youtube.com/watch?v=KnPL5OXSBNE
venerdì 16 maggio 2014
Bulgur con verdure
Ma prima di tutto, il bulgur ..... cos'è??
Dice Wikipedia : "...è costituito da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti; è molto diffuso in Medio Oriente..."
Tolto questo dubbio amletico, al gusto ricorda la pastina o il cous cous, io ve lo propongo in una versione semplice ma perfetta per queste giornate di maggio, con un piede nella primavera e uno rimasto ancora nell'inverno.
Ingredienti per due porzioni:
Bulgur
1/4 di 1 cipolla gialla
1 peperone rosso
1 zucchina
champignon
timo
sale
olio evo
Fate rosolare la cipolla in un po' d'olio, quando sarà dorata aggiungete il peperone privato di semi e filamenti interni e tagliato a cubetti e fatelo cuocere. Aggiungete la zucchina a dadini e lasciate sul fuoco finchè le verdure saranno cotte ma ancora croccanti. Salate e profumate con il timo. Prima di spegnere tagliate gli champignon a fettine e fateli saltare velocemente con le verdure.
Per il bulgur seguite le istruzioni sulla confezione, solitamente una tazza di bulgur va cotta in 2 tazze di acqua bollente salata per 5 minuti e poi lasciato riposare altri 5 minuti.
Condite il bulgur con le verdure e un goccio di olio a crudo e... Buon appetito!!
Gustatelo con:
Cindy Lauper_True colors
lunedì 12 maggio 2014
Tiramisù di stelle
Era una ormai lontana Pasquetta, sbucava un tiramisù regalato da una buona samaritana, il caffé non c'era eppure il palato al primo assaggio era già conquistato!! Ripropongo a voi questa ricetta che ci ha fatti impazzire, è pensato per i bambini, ma in realtà questo tiramisù fa strage anche tra gli adulti!
Semplicissimo, senza caffè e davvero buonissimoooo!!
Ingredienti
250g mascarpone
100g zucchero semolato
3 uova
200ml panna fresca
biscotti al cacao (io uso i Pan di stelle)
latte
cacao
Sbattete i tuorli con lo zucchero, unire il mascarpone e in seguito la panna, continuando a frullare con le fruste. Montate gli albumi a neve e incorporateli al composto con la spatola, mescolando dal basso verso l'alto. A questo punto componete il tiramisù alternando strati di questa crema a strati di biscotti bagnati nel latte (non lasciateli spappolare!!). Concludete con uno strato di crema e una spolverata di cacao.
Buon assaggio!!
Gustatelo con:
Charles Aznavour_For me Formidable
https://www.youtube.com/watch?v=NXIgqfQCo3U
venerdì 9 maggio 2014
Insalata di straccetti di vitello, avocado e sesamo
E' tempo di insalate!!! e allora via libera alla fantasia alla ricerca di un mix che soddisfi il palato! Al mercato ho trovato l'avocado e ho deciso di prepararci un'insalata semplicissima che vi suggerisco!!
E allora non resta che darvi gli ingredienti, per le quantità vi guiderà il vostro gusto personale!
Avocado
Songino
Pomodorini
Carne di vitello cotta in padella con poco olio (o niente) e tagliata a striscioline
Peperoncini verdi dolci tagliati a rondelle
Sesamo
sale, olio, aceto balsamico
Da gustare con:
Ametista_Hang improvvisation by Paolo Borghi
https://www.youtube.com/watch?v=fpPFrsU6Wws&list=RD3aURdvrAC7A
Etichette:
avocado,
insalata,
piatto estivo,
piatto freddo,
pomodorini,
sesamo,
vitello
lunedì 5 maggio 2014
Gnocchi di ricotta al sugo di pomodirini
Giornata triste, piovosa e solitaria, di quelle che serve una svolta o precipiteranno nel nulla! Bisogna coccolarsi in queste occasioni, e invece di mangiarsi un pezzo di ricotta e un'insalata di pomodorini, con gli stessi ingredienti si possono preparare degli gnocchi morbidi, delicati e molto più gustosi! senza contare che se si possono mettere le mani in pasta la giornata si fa più interessante!
Ingredienti per 2 porzioni:
per gli gnocchi:
250 g di ricotta (io ho usato quella mista, pecora e vaccina)
160 g farina 00 + un po' di farina per il piano
5 cucchiai di parmigiano
1 uovo
sale
noce moscata
per il sugo:
pomodorini pachino
olio
aglio
sale
In una terrina unite ricotta, farina, un pizzico di sale, noce moscata a piacere, e l'uovo e cominciate a impastare. Unite poi il parmigiano fino a formare una palla che lascerete riposare in frigorifero per mezz'ora.
Nel frattempo preparate il sugo, semplicissimo, facendo soffriggere uno spicchio d'aglio nell'olio e aggiungendo poi i pomodorini tagliati a metà. Lasciate cuocere a fuoco medio senza fare sfaldare i pomodorini.
E' il momento degli gnocchi! infarinate leggermente il piano di lavoro, dividete la pasta in parti più piccole e formate dei rotolini di circa 2 cm di diametro dai quali taglierete i vostri gnocchi.
Cuocete in abbondate acqua salata e scolate quando affioreranno in superficie. Io li scolo con la schiumarola e li butto direttamente nel sugo per farli saltare!
Impiattate e buon appetito!
Consiglio: tagliate gli gnocchi con la parte non tagliente del coltello!
Gustateli con:
That great come and get it day_The sportsmen quartet
https://www.youtube.com/watch?v=71lOeB5SMe0
giovedì 1 maggio 2014
Mini Tatin...salate!
Adoro la Tarte Tatin! di solito la faccio classica, con le mele e la pasta brisé, ma oggi vi propongo una versione mini e salata di questo ottimo dolce francese, per un pranzo leggero a base di ....verdure!
Due le ricette, una con i pomodori e l'altra con le zucchine, provatele!!
Ingredienti per 4 mini-tatin ai pomodori:
Pasta sfoglia
pomodorini ciliegino (circa 20-25)
1 cucchiaio di aceto balsamico di Modena
1 cucchiaio di zucchero
1/2 cucchiaio di foglie di timo
mozzarella di bufala
Ingredienti per 4 mini-tatin alle zucchine:
Pasta sfoglia
2 zucchine grandi
1/2 cipolla rossa di tropea
mozzarella o scamorza affumicata
olio qb
sale qb
Preriscaldate il forno a 200 °C
Per le tatin ai pomodori:
In un pentolino versare l'aceto balsamico, lo zucchero e le foglie di timo, scaldare finché lo zucchero non si sarà sciolto e unire i pomodorini interi. Lasciate che si insaporiscano per qualche minuto e levate dal fuoco.
Fate raffreddare e divideteli in 4 piccole terrine, tagliate dei dischi di pasta sfoglia e coprite i pomodori cercando di infilare un po' di pasta tra i pomodori e il bordo della terrina.
Infornate per 20-25 minuti, finché la pasta sfoglia sarà gonfia e dorata.
Sformate rivoltando le terrine e cospargete le mini tatin con dadini di mozzarella.
Per le tatin alle zucchine:
Soffriggete in un po' d'olio la cipolla e le zucchine tagliate a rondelle sottili, per pochi minuti, lasciandole ancora crude, salate e levate dal fuoco.
Dividete le zucchine nelle terrine e procedete come sopra, fino a cospargerle con dadini di mozzarella o scamorza affumicata!
Buon appetito!
Gustatele con:
Hildegard, Darling je vous aime beaucoup
https://www.youtube.com/watch?v=97e29BL88fM
lunedì 28 aprile 2014
Spaghetti al sugo di totano
Questi spaghetti fanno sentire subito in riva al mare. Lo so, è ancora presto per le vacanze, ma consoliamoci con un primo estivo che ci faccia sognare di essere già sulla spiaggia! Un piatto del sud che si rispetti abbonda di olio, non lesinate per questa volta, rende gli spaghetti......sciuliarelli! ;-P
Possiamo ancora risolvere qualunque inconveniente con una corsetta riparatrice!!
Quindi senza rimorso alcuno, godeteveli!!
Ingredienti per 4-5 persone
1 kg totano
aglio
olio
prezzemolo
pomodorini
peperoncino
vino bianco
Dopo averlo pulito, mettete il totano a pezzi in una pentola o in una padella a bordi alti e lasciate che rilasci la sua acqua diventando rosato.
A questo punto nella stessa pentola aggiungete l'olio (2 cucchiai a testa), aglio, prezzemolo, sale, peperoncino e fate soffriggere leggermente. Sfumate con un pochino di vino bianco e aggiungete i pomodorini una volta evaporato il vino.
Fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti.
Cuocete gli spaghetti e conditeli!
Se mettete meno olio può diventare un ottimo secondo, calcolate però che in questo caso 1 kg di totano basterà per 2-3 persone.
Comprate il totano nel periodo estivo e congelatelo se volete gustarlo in inverno!
Gustateli con:
Maria Gadù - Shimbalaie
https://www.youtube.com/watch?v=AVkcEHe_p0w
Buon appetito!
giovedì 24 aprile 2014
Le camille!
La ricetta è di Simone Rugiati, presa dal programma Food Maniac! Sono dei tortini alle carote e mandorle ideali per la colazione, le mitiche camille (esistono ancora?) ma più buone di quelle confezionate!
La ricetta è semplicissima e davvero veloce.
Cominciamo!?
Ingredienti per circa 10 tortini:
150 g di mandorle pelate
150 g di zucchero semolato
La scorza grattugiata di un limone
300 g di carote
50 g di farina 00
1 bustina di lievito
Burro per imburrare gli stampini
Frullare le mandorle con lo zucchero aggiungendo la scorza di limone e tenere da parte.
Pelare le carote, tagliarle grossolanamente e frullarle con le uova.
Unire gli impasti in una ciotola con la farina setacciata e la bustina di lievito e mescolare.
Imburrare gli stampini di alluminio e riempirli per 3/4.
Infornare a 160°C in forno già caldo per 10 minuti e a 180°C per un'altra mezz'ora.
Infornare a 160°C in forno già caldo per 10 minuti e a 180°C per un'altra mezz'ora.
Gustare con:
Cesare Cremonini - Cercando Camilla (instrumental)
https://www.youtube.com/watch?v=nhthuIGLoQA
Cesare Cremonini - Cercando Camilla (instrumental)
https://www.youtube.com/watch?v=nhthuIGLoQA
Etichette:
camille,
carote,
colazione,
food maniac,
mandorle,
simone rugiati,
tortini
lunedì 21 aprile 2014
Zucchine in carpione...light!
Piemonte, la patria delle zucchine in carpione, e io che ci vivo da qualche anno non le conoscevo!
Beh l'altra sera in un ristorante mi capitano tra le fauci queste zucchine strane, ma proprio buone! al punto tale che ho deciso di replicarle subito! Questa versione è un po' più leggera di quella classica perchè le zucchine non sono fritte ma solo ammorbidite in padella con un po' d'olio, e poi lasciate marinare per 4/5 ore in aceto vino e aromi.
Volete provarle?
Ingredienti (la quantità sono indicative perchè variano a seconda del tipo di aceto e vino)
4 zucchine
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
3/4 bicchiere di vino
1 cipolla gialla
alloro
salvia
menta
sale,pepe,olio
Tagliate le zucchine a fettine sottili (potete usale la mandolina) e lasciatele stufare a fuoco dolce in un pentolino con un po' di olio, aggiungendo successivamente un goccio d'acqua. Salate.
Quando saranno morbide, non sfaldate, toglietele dal fuoco e disponetele in una pirofila dove in seguito aggiungerete la marinata.
Nello stesso pentolino fate rosolare a fuoco dolce la cipolla tagliata a listelli con dell'olio finché non sarà diventata trasparente, in seguito aggiungete aceto, vino, e gli aromi a piacere (io per esempio uso 4 foglie di alloro, 3 di salvia e 3 di menta). In questa fase se mi accorgo che l' aceto e il vino sono troppo forti aggiungo un po' di acqua.
Lasciate evaporare un po' i liquidi, diciamo che dovrebbero sobbollire per circa 15 minuti, poi togliete dal fuoco e versate sulle zucchine.
Lasciate marinare per 4/5 ore, mettendole in frigorifero quando saranno fredde,
e poi......gustatevele!!
Gustare con:
Green Day - Macy's Day Parade
https://www.youtube.com/watch?v=N9iYkJGyj-w&list=RDi8dh9gDzmz8
giovedì 17 aprile 2014
Smoothie energetico alla liquirizia!
In un pomeriggio di primavera, in preda ad un attacco di entusiasmo, compravo della liquirizia in polvere, convinta che fosse l'ingrediente magico che mancava nella mia dispensa. Tornata a casa i dubbi mi hanno assalito: e ora cosa cavolo ci faccio?? beh ma uno smoothie!! che poi, diciamocelo, è un frullato senza latte e zucchero!
Questa versione con la liquirizia è un po' particolare ed è decisamente una bomba energetica utile a risollevare le mattine più difficili!!
Ingredienti per 2 porzioni:
2 cucchiai di anacardi
2 cucchiai di cocco disidratato ( farina di cocco)
1 tazza di acqua
+
1 banana
1/2 cucchiaio di polvere di liquirizia
3 fichi secchi
un pizzico di sale marino grosso
Colonna sonora per questo smoothie:
Coldplay-Viva la vida
Frullate i primi tre ingredienti fino ad ottenere un latte cremoso.
Lasciatelo raffreddare in freezer per 15 minuti, nel frattempo tritate finemente i fichi. Frullateli con il resto degli ingredienti e unite il tutto.
Otterrete uno smoothie denso, dolce e ghiacciato!
Buona giornata!
lunedì 14 aprile 2014
Amati odiati macaron!
Ebbene si, quella dei macaron è una sfida che prima o poi va
affrontata.
Quelli che vogliono terrorizzarvi vi diranno che una minima
variazione, anche del tempo, può influire sulla riuscita o meno dell'impresa. In
parte è vero, ma non fatevi scoraggiare, con un po' di attenzione ci si
riesce!!
Questo è il mio primo esperimento e, considerando l'ansia da
prestazione derivante dalle info del web, posso ritenermi soddisfatta!!
Sono dei macaron rosa ripieni di ganache al cioccolato, ma se volete potete usare anche della marmellata!
Sono buonissimi!!
Cominciamo??
Ingredienti per circa 40 macaron:
200g di farina mandorle
200g di zucchero semolato
50 ml di acqua
200g di zucchero semolato
2 x 75 g di albumi a temperatura ambiente (circa 5)
colorante
Ingredienti per la ganache al cioccolato
150g di panna
150g di cioccolato fondente
una noce di burro
Vi serviranno anche:
termometro da zucchero (fino a 200°C)
2 tappetini in silicone per macaron
tasca da pasticcere e bocchetta liscia da 8 mm
Da gustare con:
Nina Simone-My baby just cares for me
https://www.youtube.com/watch?v=3ZS7iKdRo5Q&list=PLAA0D2CFDE60FCB4ENina Simone-My baby just cares for me
Le uova per i macaron devono essere vecchie di un paio di giorni
quindi qualche giorno prima di fare i macaron rompete le uova e lasciate gli
albumi in frigorifero coperti, poi qualche ora prima di iniziare tirateli fuori
in modo che arrivino a temperatura ambiente.
Scaldate il forno a 160°C in modalità ventilata.
In una bella giornata (non scherzo, la troppa umidità di una
giornata piovosa potrebbe fregarvi) versate, setacciandoli finemente, la farina
e lo zucchero a velo in un recipiente.
In un pentolino sul fuoco versate lo zucchero semolato e l'acqua
ed immergetevi il termometro.
Ora (a meno che non abbiate un robot da cucina) dovrete essere
vispi e scattanti:
mentre lo zucchero cuoce versate 75g di albumi in un recipiente,
quando il termometro raggiungerà i 114°C azionate lo sbattitore per montare gli
albumi. Quando il termometro raggiunge i 118°C, con la lucidità di una lince, diminuite
la velocità e versate lo zucchero a poco a poco nel recipiente facendolo
scivolare dai bordi.
Aggiungete il colorante (in gel o polvere) e azionate nuovamente
lo sbattitore per raffreddare. Abbiamo la nostra meringa italiana!!
Ora, nel contenitore della farina e dello zucchero aggiungere i
restanti albumi (non montati) e amalgamate con una spatola rigida fino ad
ottenere una pasta di mandorle densa.
Incorporate a poco a poco la meringa nella pasta di mandorle e
amalgamate bene.
Poggiati i tappetini sulle griglie da forno, riempite la tasca da pasticcere e create i vostri macaron con l’aiuto
degli appositi segni. Una volta finito battete energicamente la griglia da
forno per lisciare la superficie dei macaron.
ATTENZIONE: tirate fuori le griglie dal forno quando lo scaldate e
usatele fredde!!consiglio di non usare le teglie/placche da forno, i macaron si scaldano in fretta e la superficie potrebbe creparsi.
Lasciate riposare i macaron finchè non si sarà formata una
pellicina sulla superficie che non si appiccichi alle dita (circa 15 min)
Infornare per 12 minuti girando la teglia a metà cottura.
Ingredienti per la ganache al cioccolato:
200 ml di panna
200gr di cioccolato fondente
Una noce di burro
In un pentolino scaldate panna e burro, nel frattempo tritate il
cioccolato.
A bollore della panna versatela sul cioccolato e mescolate per
ottenere un composto omogeneo. Montate con le fruste per 5-6 minuti e lasciare
raffreddare in frigorifero per rendere la ganache più compatta!
A questo punto assemblate il tutto, abbondate con la farcia e …. gustatevi
il vostro duro lavoro!!
Aspetto le vostre esperienze!
Aspetto le vostre esperienze!
Iscriviti a:
Post (Atom)